Wings passo a passo
La magia di come nasce un progetto
Mi sono presa del tempo in giardino dove sarebbe stata colocata l’opera. La veduta sul lago mi ha inspirato l’immagine di una nave.
Dal primo bozzeto in cera, mi è comparso il ricordo della casa del poeta Pablo Neruda in Isla negra, Cile. Lui collezionava delle grande polene (sculture di figure femminili in legno che si collocavano sulla proa delle navi. Donne che incoraggiavano i marinai durante il lungo viaggio).
Ho pensato quindi di modellare i seni e di trasformare le vele in ali, potenti, per la grande impresa.
Ho voluto che la mia scultura-nave-polena si vedesse a filo dell’acqua, e, su richiesta del cliente, la base è diventata un luogo dove sedersi o sdraiarsi, e grazie a un perno in acciao, la scultura poteva girare.
Prove sul luogo
Le dimensioni e le proporzioni dell'opera vengono studiate per progettare lo scheletro strutturale e preparare il supporto del perno che reggerà la scultura di 1.600 kg.

È importante che l'opera si inserisca in modo armonioso nello spazio.

Creazione dei primi modelli
Le due immagini corrispondono alle prime ricerche realizzate in cera.

Questo modello di H 1 m servirà come riferimento in piccola scala per l'opera finale, che sarà di 4,50 m.

Il disegno e i calcoli
Viene delineato il progetto dell'opera. Si considerano le dimensioni, la base e la struttura complessiva. Si progetta l’armatura, da poter smontare a pezzi il modello in gesso, per facilitare il trasporto e il lavoro della fonderia.


Fase di lavori in gesso
La scultura è completa, si verificano le proporzioni e si smonta per lavorare i dettagli.


Lavoro di textures e di volumi
La scultura in gesso viene lavorata nei dettagli. Gli spazi vuoti all’interno delle ali servono alla stabilità della scultura, proteggendola dalla eventuale forza del vento.

Al termine di questa fase, la scultura viene copiata in cera e pronta per la fusione in bronzo.

Opera in gesso pronta per la cera
Il passaggio dal modello in gesso alla copia in cera avviene realizzando la forma in negativo in silicone e gesso.


La fusione
La tecnica di fusione in bronzo a cera persa viene realizzata da una fonderia d’arte specializzata a Mendrisio, in Canton Ticino, Svizzera.


Assemblaggio dell'scultura
La scultura in bronzo viene ricostruita saldando i pezzi.

Dopo gli ultimi ritocchi si procede alla patinatura che corrisponde al colore della scultura.

Trasporto e posa dell’opera
Con camion e gru, si procede al trasporto e posa della scultura in giardino.

L'opera è montata su due perni di acciaio che permettono il movimento circolare della scultura

L'scultura nel suo spazio
Dimensioni: H 410 x L 248 x P 275 [cm].

