Bronzi
Disponibile
Venduto
Un materiale eterno, in un mondo che è un continuo divenire
Sono in pochi a conoscere i dettagli della fusione a cera persa, anche tra gli addetti ai lavori. Conoscete molte artiste che si cimentano col bronzo? Io no, e di artisti ne conosco parecchi. Ma non è una questione di conoscenze quanto piuttosto la coda di un retaggio che per secoli ha visto i lavori pesanti degli artigiani appannaggio di un mondo di uomini, nelle fucine, tra i fabbri. Personalmente tra tutte le tecniche la fusione è quella che continua ad affascinarmi maggiormente perché fallibile, perché frutto di equilibri delicatissimi tra resa iconografica, leggi della fisica e della chimica, perché è un connubio tra creatività e scienza, perché l’oggetto finito ha un lungo percorso di nascita, prima di diventare eterno (...)
Gabriela è nata in una società post-dittatura, in un clima sensibile al mondo di Neruda, al realismo magico. Ma la sua essenza è meno docile di quanto non sembri. Durante le nostre conversazioni c’è una parola che spesso le ho sentito pronunciare: resistenza.
Mi ha detto, un giorno: «Il nostro ruolo di artisti nella società odierna è molto in crisi ma credo che mai come oggi valga la pena di fare resistenza». Intesa non quale opposizione ma come capacità di resistere, che è tutta un’altra cosa e che si ricollega perfettamente a quella volontà, caparbia e culturale, di andare avanti sulle strade più impervie.
Barbara Paltenghi Malacrida
Direttrice del Museo Cantonale d’arte di Mendrisio, Giugno 2021.
























