Progetti

Miele e Limone

Radicato nell’inconscio, il legame madre- figlia risulta alla psicoanalisi così oscuro che Freud, tracciando il bilancio della sua ricerca, ammette di non essere riuscito a illuminarlo. Lo affida pertanto agli artisti che, “sulla via della verità, ci precedono sempre”.
Gabriela Spector accoglie questo invito e, da grande artista qual è, con le sue finissime opere di pittura, scultura, grafica e ricamo ci conduce, con effetti di bellezza, verità e cura, lungo i labirinti reali e immaginari della coinvolgente relazione madre-figlia. Un legame originario, unico e irriducibile che, nel bene e nel male, fa di noi quelle che siamo.

Silvia Vegetti Finzi, Milano, 8 aprile 2024.

Dipinto a olio su tela: la figlia in primo piano e la madre sullo sfondo.

Tua presenza

Olio su tela - H 50 x L 35 [cm].

Disegno a matite colorate su carta e fili: la madre in primo piano e la figlia sullo sfondo.

Filo blu

Disegno. Matite colorate su carta e fili - H 33 x L 26 [cm].

Penso sempre allo scenario peggiore. In questo momento sto calcolando quanto tempo ci metterei a uscire di corsa dall'auto e raggiungere Nina se all'improvviso corresse in piscina e si tuffasse. La chiamo "distanza di salvataggio", è così che chiamo quella distanza variabile che mi separa da mia figlia e passo mezza giornata a calcolarla, anche se rischio sempre più del dovuto... È qualcosa che ho ereditato da mia madre. "Ti voglio vicino a me", disse, "manteniamo una distanza di salvataggio".

Distanza di salvataggio, Samanta Schweblin.

Disegno a matite colorate su carta e fili: madre e figlia in un groviglio di fili.

Grovigli

Disegno - H 33 x L 26 [cm].

-Tu... mi ami ancora un po'?
-Ti amo moltissimo, mamma...
-Avevo paura che mi avresti odiato.
-A volte anch'io ti odiavo, ma anche in quei momenti non ho smesso di amarti...

Tacchi a spillo, Pedro Almodóvar

Disegno a matita su carta e fili: una donna che si abbraccia.

Il mio abbraccio

Disegno. Matita e fili su carta - H 33 x L 26 [cm].

27
Essere in qualsiasi forma, cos'è?
(Giriamo e giriamo tutti noi per tornare sempre ad un punto)
Se non ci fosse niente di più progredito, basterebbe la vongola nella sua dura conchiglia.
Io non ho una dura conchiglia,
Conduttori istantanei mi attraversano, che io cammini o mi fermi,
Afferrano ogni oggetto e me lo guidano dentro senza nuocermi.
Io non faccio che muovere, premere, palpare con le dita, e mi beo,
Accostare la mia persona a quella d’un altro è quasi il massimo che posso sostenere.

Canto di me stesso, Walt Whitman.

Dipinto a olio su tela: una giovane donna pensierosa, con un viso perplesso.

Malinconia

Olio su tela - H 100 x L 50 [cm].

La filosofia, come azione creativa ed essenziale dell'esistenza umana, si trova in uno stato d'animo fondamentale di malinconia.

Martin Heidegger

Dipinto a olio su tela: una giovane donna pensierosa sdraiata in posizione fetale.

Nido, il rifugio

Olio su tela - H 100 x L 50 [cm].

Il pensiero è qualcosa di simile al dialogo silenzioso che l'anima ha con se stessa... L'essenza del pensiero, il pensiero a cui mi riferisco, non è la conoscenza, ma piuttosto il discernimento tra il bene e il male, tra la bellezza e la bruttezza, e ciò che cerco è che il pensiero dia alle persone la forza di evitare i disastri in quei momenti in cui tutto sembra perduto.

Hannah Arendt

Disegno con matite colorate su carta: una giovane mano che respinge il volto della madre.

Miele - Limone

Disegno. Matita su carta - H 70 x L 50 [cm].

Allontanarsi dalla madre senza interrompere la relazione comporta la messa in campo di due forze contrastanti: l’amore che unisce e l’odio che divide, istanze destinate a produrre un groviglio di ambivalenze e conflitti tra “voglio essere come te” “voglio essere diversa da te. Da parte sua la madre vive le medesime tensioni per cui la passione materna, che è molto più di un sentimento, procede in modo reciproco a quella della figlia, oscillando tra vieni vicina e stammi lontana. Prendere la giusta distanza si rivela un compito infinito ma proprio per questo particolarmente avvincente.

Silvia Vegetti Finzi, Milano, 8 aprile 2024.

Disegno con matite colorate su carta: una bambina che si rifugia tra le braccia della madre.

Miele - Limone

Disegno. Matita su carta - H 70 x L 50 [cm].

È difficile per la figlia divenire sé passando dalla specularità all’ individuazione. Così come è difficile per la madre lasciarla andare, accettare che diventi una persona diversa da quella che aveva sognato e desiderato. Il pendolo oscilla dall’essere troppo vicine all’essere troppo lontane, senza mai trovare una posizione equidistante. L’importante è che la dolcezza del miele, prevalendo sull’acidità del limone, salvaguardi la loro 'amicizia inquieta'.

Silvia Vegetti Finzi, Milano, 8 aprile 2024.

Dipinto a olio su tela: Madre, figlia e una rondine.

Noi e la rondine

Olio su tela - H 80 x L 60 [cm].

Viaggiatrice veloce
instancabile.
Di gentile
e lucente manto
consegni il tuo volo
zenitale
incessante
libero
sinfonico
...
Il tuo volo è crepuscolare e celeste.
Oh acrobata dello spazio infinito!
Oh messaggero di Eolo!
Cittadino giubilante
del mondo intero
esente da visti e inverni.
...

Odi pellegrine, Carlos Martian.

Dipinto a olio su tela: abbraccio emozionante tra madre e figlia.

Abbraccio

Olio su tela - H 80 x L 60 [cm].

La vita conduce la persona autentica per sentieri variegati e tortuosi.
Spesso frena la forza del suo camminare, poi torna sulla sua strada.
Già un contenuto eloquente riesce a riversarsi liberamente in parole,
già il pesante fardello del sapere deve essere chiuso nel silenzio.
Ma là dove due persone sono affini nel profondo del loro cuore,
spezzano la fortezza anche di bronzi o di acciai.
E là dove le persone si capiscono nel profondo della loro anima,
le sue parole sono dolci e forti come l'aroma di gelsomini.

I Ching

Un'opera che utilizza simbolicamente la cerniera. Quando la cerniera è aperta, si allontanano, e quando è chiusa, si avvicinano.

El cierre (la cerniera) - stacco

Matite, filo, cerniera acquerelli su carta - H 40 x L 50 [cm].