Come nasce l'abbraccio
L'Abbraccio passo a passo
Il concetto del lavoro
La prima scultura di 43 cm si intitolava Ritrovarsi: Un uomo e una donna, che possono essere due fratelli, madre e figlio o colleghi, si muovono in salita per communicare, cercare di comprendersi e, infine, sostenersi. Il concetto alla base del’opera era il bisogno di dialogo.
Ci vuole uno sforzo per avvicinarsi a l’altro e trovare in un abbraccio un momento di conforto, lo si capisce da quella base inclinata su cui spingono i loro piedi nel intento di avvicinarsi all’altro. È nel reciproco sostegno che, adesso, entrambi trovano l’equilibrio.

La scultura è commissionata e bisogna pensare ai dettagli
La signora Marie-Jeanne Bosia ha visto la mia scultura Ritrovarsi in una mostra, e se ne era inamorata. L’ha scelta come simbolo e desiderio di unione della sua famiglia. Nasce così la commissione per una scultura alta 3 metri.
Il lavoro richiede uno studio meticoloso delle dimensioni e delle proporzioni dell'opera e del suo scheletro strutturale. È necessario anche uno studio dello spazio destinato all'opera.

La struttura:
La struttura di base per il modello in gesso con le dimensioni reali.
Per motivi tecnici ho scelto di realizzare la scultura direttamente in gesso. La tecnica si chiama: gesso diretto. In alternativa al modellato in argilla o plastilina.
Il modello in gesso viene dopo consegnato alla fonderia che la realizzerà in bronzo.

Usare il polistirolo per creare l’anima
Costruzione della struttura preparatori a in polistiro lo delle dimensioni effettive dell’opera, per sostenere il modello in gesso.
Il polistirolo è un materiale leggero e si taglia facilmente. Una buona alternativa per creare 'l’anima del modello' creando inizialmente forme geometriche approssimative.

Dal polistirolo al gesso
Sulla base del polistirolo già abbozzato, cresce un modello in gesso delle dimensioni desiderate dell'opera in bronzo.
Dopo raggiunti i volumi in armonia desiderati, ci si concentra sui dettagli.


Consegna e approvazione del modello ai clienti
Visita di Rita e Bosia per vedere i progressi del lavoro commissionato.
Dopo l’approvazione dei Signori Bosia del modello, la fonderia può prenderla in mano.

Dal modello in gesso alla copia in cera
Il passaggio dal modello in gesso alla copia in cera avviene realizzando la forma in negativo in silicone e gesso.


Rittocco del modello in cera
Utilizzando strumenti mettalici riscaldati, il modello in cera va corretto prima della fusione.


Realizzazione del canali di colata
È in questi canali che verrà versato il bronzo durante la colata.
Preparazione degli stampi per la fusione in bronzo.


Fase di ceselatura del’opera in bronzo
Scultura in bronzo non ancora ritoccata. Accanto, parte superiore della scultura dopo la ciselatura e la patinatura.


Patinatura
Dopo che si tagliano i canali di colata, la scultura viene pulita e patinata a caldo con degli acidi per darle un colore. Finalmente incerata. E consegnata all’artista. Si procederà a organizzare il trasporto e posa dell’opera sul luogo definito e preparato prima del arrivo della scultura.

Lo spazio
Quando io ho visto il progetto architettonico, ho capito che quella scultura era perfetta per quel luogo. La scultura sarebbe stata collocata tra i due blocchi della Residenza in costruzione.
L’altro fronte corrisponde alla cappella di famiglia della famiglia Bosia e la loro abitazione privata.
Solitamente, quando opero su commissione creo dei proggetti e li propongo, ma in questo caso non ne ho avuto il bisogno.

L'inaugurazione
L’opera è stata inaugurata con la presenza del sindaco della cità di Lugano, allora Marco Borradori.

